NON TRADIRE LA SUA FIDUCIA.
LUI SI È AFFIDATO A TE!

NON TRADIRE LA SUA FIDUCIA. LUI SI È AFFIDATO A TE!

Unisciti anche tu alla campagna
contro l’abbandono degli animali

Unisciti anche tu alla campagna contro l’abbandono degli animali

Con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità al rispetto e alla cura degli amici a quattro zampe, nel 2023 è nato il progetto #IONONTIABBANDONO, promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bergamo e dal Dipartimento dei Veterinari di ATS Bergamo.

Che si tratti di un cucciolo acquistato in negozio, salvato da un rifugio o ricevuto in dono in occasione di una ricorrenza speciale, dietro ogni ingresso di un animale in famiglia ci sono sempre buone intenzioni. Tuttavia, è proprio in quei momenti che non bisogna sottovalutare l’impatto profondo e duraturo di una simile decisione.
Un animale non è un oggetto o un passatempo temporaneo: è un essere vivente che richiede tempo, impegno, affetto e responsabilità.

Grazie al contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim, quest’anno l’iniziativa si rinnova con un obiettivo chiaro: ricordare a tutti che gli animali non sono semplici compagni di vita, ma membri a pieno titolo della famiglia, degni di rispetto, amore e responsabilità.

PATROCINIO SCIENTIFICO

Dott. Stefano Scioscia
Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo

“Il progetto “Io non ti abbandono” si propone di proseguire e rafforzare le azioni di comunicazione, educazione e sensibilizzazione sulla prevenzione dell’abbandono degli animali da compagnia, coinvolgendo enti pubblici e privati, operatori del settore, cittadini e testimonial.”

PATROCINIO SCIENTIFICO

Dott. Antonio Sorice
Direttore del Dipartimento Veterinario ATS Bergamo

“Desidero sottolineare l’importanza del progetto “io non ti abbandono”, che affronta con serietà il problema dell’abbandono degli animali domestici, un fenomeno che richiede un’attenzione costante.”

CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO

Boehringer Ingelheim

Boehringer Ingelheim è una azienda biofarmaceutica che opera nel settore della salute umana e della salute animale. Fra i maggiori investitori del settore in Ricerca e Sviluppo, l’azienda si impegna nello sviluppo di terapie fortemente innovative in ambiti con ancora importanti bisogni terapeutici insoddisfatti. 

Indipendente fin dalla sua fondazione nel 1885, Boehringer ha una visione di lungo periodo ed integra la sostenibilità in tutta la catena del valore. Leader globale nel settore della salute animale, promuove un approccio One Health, riconoscendo il legame tra persone, animali e ambiente. In linea con questi valori, l’azienda ha scelto di offrire il proprio contributo non condizionato alla campagna #IONONTIABBANDONO

Non tradire la sua fiducia. Lui si è affidato a te.

Non tradire la sua fiducia. Lui si è affidato a te.

#IONONTIABBANDONO

#IONONTIABBANDONO

Ogni anno, in particolare durante i mesi estivi, un numero allarmante di animali domestici viene abbandonato. Si tratta di un fenomeno che, oltre ad avere gravi conseguenze etiche e sanitarie, riflette una profonda mancanza di consapevolezza sul ruolo che gli animali occupano nelle nostre vite e nella nostra società.

L’iniziativa, promossa con il patrocinio scientifico dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bergamo e dal Dipartimento di Veterinaria di ATS Bergamo, nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della responsabilità nella gestione degli animali da compagnia e di diffondere un messaggio di rispetto e tutela nei loro confronti.

Grazie alla sinergia tra veterinari, istituzioni locali e testimonial, la campagna ha già generato risultati concreti in termini di consapevolezza e partecipazione.
Da quest’anno, siamo orgogliosi di proseguire questo impegno – con il prezioso contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim – focalizzandoci su due aspetti fondamentali: la prevenzione dell’abbandono e la promozione dell’adozione consapevole.

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bergamo

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bergamo è un’istituzione pubblica preposta alla regolamentazione e al controllo della professione veterinaria.

Supervisiona l’attività dei professionisti, definisce le norme etiche e deontologiche da seguire e vigila sul loro rispetto, a tutela del benessere animale, della salute pubblica e della sicurezza alimentare.

ATS Bergamo Dipartimento Veterinario

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS), attraverso il proprio Dipartimento Veterinario, è responsabile della tutela della salute pubblica e del benessere animale. I veterinari pubblici di ATS svolgono attività di controllo su allevamenti, aziende zootecniche e strutture di produzione alimentare, assicurando il rispetto delle normative sanitarie e del benessere animale.

ATS interviene inoltre nella prevenzione delle malattie infettive negli animali e nella verifica della sicurezza degli alimenti destinati al consumo umano.

Boehringer Ingelheim

Boehringer Ingelheim, nella salute animale, si impegna a fornire soluzioni innovative per la prevenzione e il trattamento delle malattie negli animali.
Offre un ampio e innovativo portafoglio di vaccini, prodotti antiparassitari, terapeutici e servizi a veterinari, pet owner, allevatori.
L’azienda, come leader globale nell’ambito della salute animale, promuove l’approccio One Health, che unisce il benessere animale a quello delle persone e dell’ambiente.

#IONONTIABBANDONO
#IONONTIABBANDONO
#IONONTIABBANDONO
RINGRAZIAMENTO SPECIALE

Elke Vogelsang

Fotografa di fama internazionale, che dal 2023 sostiene la campagna #IONONTIABBANDONO donandoci alcuni dei suoi intensi e toccanti ritratti di animali, che accompagnano la nostra comunicazione con grande sensibilità visiva.

Elke Vogelsang è una fotografa tedesca di fama internazionale, è conosciuta per i suoi straordinari ritratti di cani, capaci di cogliere emozioni, espressioni e personalità in modo autentico e originale. Attraverso il suo obiettivo, ogni animale diventa protagonista di uno sguardo che racconta storie, affetti e complicità.

Contatti

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa Plus&Plus – Marketing e comnunicazione all’indirizzo e-mail info@plusandplus.it oppure contattandoci telefonicamente al numero + 035 0791996

con il patrocinio scientifico

con il contributo non condizionato